> Home > Artisti Locali >

Giovanni di Stefano
POLIVALENTE (1444 - 1511)
Scuola senese

RECAPITI E ORARI
Biglietto da visita (vCard)
Figlio del più famoso Stefano di Giovanni di Consolo, detto il Sassetta, Giovanni di Stefano è stato uno scultore e pittore italiano nato e vissuto a Siena. La sua attività soprattutto scultorea, ha portato ad attribuirgli varie opere esistenti a Siena: le Lupe marmoree davanti al Duomo e a Porta Romana e sempre nel Duomo il disegno delle tarsie pavimentali dell'Ermete Trismegisto e delle sibille Cumana, Cumea e Delfica, oltre alla statua marmorea di Sant'Ansano nella Cappella di San Giovanni Battista e due Angeli reggicandelabro in bornzo dell'altar maggiore. Ritenuto artista di non grande temperamento, si ispirò prevalentemente a Francesco di Giorgio e al Vecchietta.