Churches

Cappella del Manto

SIENA



La cappella Si trova all'interno del Santa Maria della Scala e prende il nome dall'affresco che Domenico di Bartolo realizzò nel 1444, raffigurante la Madonna della Misericordia, opera che nel 1610 fu rimossa e collocata nella attuale Sagrestia Vecchia, dove si trova tuttora.
In verità questo locale venne edificato per accogliere le preziose reliquie che, nel 1357, erano state acquistate dall’ospedale dal palazzo imperiale di Costantinopoli tramite un mercante fiorentino; esse venivano mostrate , una sola volta all’anno su piazza del Duomo, attraverso una finestra appositamente ricavata.
Si tratta di Reliquiari realizzati in metalli preziosi, smalti e pietre di straordinario valore storico-artistico e di interesse religioso.
Le tre campate della Cappella sono suddivise da archi a crociera: nelle prime due verso l'esterno nel 1370 Cristoforo di Bindoccio e Meo di Pero vi affrescarono una Madonna in trono e alcuni santi nelle pareti e nei sottarchi.
Nella terza invece, nel 1513, per volontà di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, vennero realizzate da Domenico Beccafumi altre due importanti opere: la lunetta affrescata raffigurante L'incontro alla Porta Aurea e la tavola con la Trinità e i Santi Cosma, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Damiano attualmente conservata nella Pinacoteca Nazionale di Siena.

Mappa