Churches

Oratorio di Santa Caterina della Notte

SIENA



Questo luogo di culto, postonel cuore del Santa Maria della Scala, dove Santa Caterina da Siena sostava in preghiera e portava conforto agli ammalati, mantiene ancora oggi l’intensità e l’atmosfera che per tanti secoli ha accompagnato il fervore religioso dei numerosissimi devoti della Santa.
Conosciuta fin dal XIV secolo come sede della confraternita di San Michele Arcangelo, dedita soprattutto alla pietas per i defunti. La compagnia era infatti installata vicino al cimitero dell’ ospedale e al cosiddetto "carnaio", la cui voragine precipitava dal piano superiore, corrispondente alla piazza del Duomo, fino a quello di piazza della Selva, posto molto più in basso.
Nel Seicento l’oratorio venne arricchito da numerosi dipinti, tra cui quattro tele raffiguranti la vita di Santa Caterina, realizzati dai pittori senesi Rutilio Manetti e Francesco Rustici. Sull’altare si trova un'interessante Madonna in marmo del Trecento , mentre ai suoi lati sono sistemati quattro angeli e i Santi Domenico e Caterina in adorazione.
Oltre ai numerosi dipinti, intagli, reliquari ed arredi, la Compagnia conserva anche una bella tavola di Taddeo di Bartolo raffigurante la Madonna col Bambino, quattro angeli e i Santi Giovanni Battista e Andrea, datata 1400 e quattro testate di bara con Santa Caterina che protegge sotto il manto quattro confratelli, Cristo risorto, le Stimmate della Santa e la Deposizione, da assegnare ad un artista senese dei primi decenni del Cinquecento.

Mappa