Chiesa di Sant'Agostino
SIENA
Time table
Orario:
Dal 15/03 al 31/10: 11.00 - 13.30; 14.00 - 17.30
Celebrazioni
Festa di S. Rita: dal 19 al 22 maggio, celebrazioni durante la giornata
La chiesa di Sant'Agostino si trova sul Prato Sant'Agostino. La costruzione della chiesa e dell'attiguo convento fu iniziata a partire dal 1258 e si protrasse per oltre cinquant'anni subendo nel corso dei secoli ampliamenti e risistemazioni. L'interno, rinnovato su progetto di Luigi Vanvitelli dal 1747 al 1755, conserva i poderosi altari in marmi policromi. Ricchissimo il patrimonio artistico conservato nella chiesa. Nelle cappelle di sinistra si trovano il Battesimo di Costantino di Francesco Vanni, la pala con la Trinità e santi di Pietro Sorri, il monumento funerario di Agostino Chigi realizzato nel 1631 da Tommaso Redi, la tela di Rutilio Manetti con Sant'Antonio tentato dal diavolo e nel presbiterio il monumentale ciborio a tempietto con il bassorilievo di Cristo risorto e i due angeli adoranti di Francesco, Giovanni Antonio e Giuseppe Mazzuoli. Nelle cappelle di destra due Sibille affrescate da Luca Signorelli, la Nascita della Vergine e la Natività di Francesco di Giorgio Martini e bottega, il monumento sepolcrale di Orso d'Elci di Giovanni Antonio Mazzuoli, la pala con l' Andata al Calvario e l'altare Piccolomini, in marmi policromi, fatto erigere nel 1596, che racchiude il dipinto su tavola del Sodoma con l' Adorazione dei magi", infine, la tavola con la Crocifissione del Perugino.