Chiesa e convento della Maddalena
SIENA
La Chiesa e il Convento della Maddalena divennero di proprietà delle monache della Maddalena nel 1539 che lo ristrutturarono ed affidarono il progetto della chiesa ad Antonio Maria Lari detto il Tozzo. La chiesa fu modificata nei secoli con radicali interventi: l'interno è stato integralmente rifatto tra il 1715 ed il 1729 ed ornato con stucchi tardo barocchi, mentre la facciata improntata a canoni neoclassici è stata eretta nel 1839 su progetto di Agostino Fantastici. L'altare maggiore, con fastosa decorazione plastica, reca la tela con Santa Maria Maddalena che ascolta la predica di Cristo di Raffaello Vanni. Sugli altari laterali si segnalano due dipinti di Antonio Bonfigli databili intorno al 1729 e raffiguranti il Martirio di Santa Caterina d'Alessanria e la Madonna col Bambino e Santi".