Chiesa e convento di Santa Marta
SIENA
![](/phpThumb/phpThumb.php?zc=1&wp=900&h=500&src=/img_territorio/santamarta.jpg)
La chiesa e il convento di Santa Marta, la fondazione del convento risale al 1328. La struttura originaria dovette rimanere invariata fino all'inizio del secolo XVI, quando furono intrapresi radicali lavori di ristrutturazione, riferiti, per la chiesa, ad Anton Maria Lari detto il Tozzo, architetto allievo di Baldassarre Peruzzi. L'arredo pittorico dell'interno consistente sia di affreschi che di pale, risale al primo quarto del XVII secolo. Di Pietro Sorri sono il riquadro con Santa Cecilia e nell'abside l'Annunciazione e la lunetta con la Resurrezione di Lazzaro. Gli affreschi della volta spettano invece prevalentemente a Sebastiano Folli.