Churches

Oratorio del Suffragio

SIENA



La Contrada della Giraffa ha la sua sede religiosa negli ambienti sotterranei della basilica di S. Maria in Provenzano, costruita dal 1594 al 1604. L’oratorio apparteneva alla Compagnia del Suffragio e pervenne in possesso della Contrada nel 1824. La facciata è un nudo paramento di mattoni, in corrispondenza della parete destra del transetto della basilica. Un semplicissimo portale quadrangolare e una finestra con grata indicano l’ingresso all’oratorio. L’interno è una sala con volta a botte mpletamente intonacata. Lateralmente alla controfacciata è un palco sostenuto da colonne doriche. Tre altari sono appoggiati alle pareti. Il maggiore ospita l’affresco staccato con la Madonna e i santi Bernardino e Caterina da Siena (XVI sec., ma ridipinto nell’Ottocento), detto “Madonna del Fosso”.

A destra è collocato un vigoroso Crocifisso ligneo del Trecento e a sinistra un dipinto con il Riposo nella fuga in Egitto, replica ottocentesca (1823) di Cesare Maffei dell’originale di Rutilio Manetti, conservato nella chiesa senese di S. Pietro in Castelvecchio.

Mappa