Palazzo comunale
SIENA
Time table
Il Palazzo Comunale di Siena (detto anche Palazzo Pubblico) è il palazzo costruito dal governo della Repubblica di Siena agli inizi del XIV secolo come sede del Governo dei Nove della città toscana. Il Palazzo Pubblico sorge sulla piazza del Campo ed è affiancato dalla snella Torre del Mangia. Venne costruito tra il 1298-1310. In questa costruzione non è usata la pietra, ma il mattone. Gli elementi bianchi sono in marmo. Sono presenti merli guelfi. I due corpi laterali furono rialzati successivamente. Ha uno sviluppo longitudinale. Ogni finestra è ornata da un’ogiva che la contiene. I fori presenti su tutta la struttura servivano, un tempo, per le travi per realizzare ballatoi all’esterno. Negli anni successivi al 1193, anno in cui si ha notizia della suddivisione di Piazza del Campo dallo spazio che diventerà piazza del Mercato, dove ora si trova il Palazzo Comunale viene costruito il "Bolgano", zecca della Repubblica di Siena, e la dogana. Non toglie dunque che il palazzo è fortemente legato all'arte gotica e questo lo notiamo grazie all'architettura. Fino al 1270, con il Governo dei Ventiquattro, il governo della città aveva sede nella curia della Chiesa di San Pellegrino. Il Consiglio della Campana, composto dai nobili e così chiamato perché si adunava al suono della campana maggiore posta allora su una torre della famiglia dei Mignanelli, aveva come luoghi di riunione principali tre specifiche chiese e aveva le proprie sedi nei palazzi dei nobili. Caduto questo governo degli aristocratici, con il governo dei Nove si comincia a pensare a una sede "neutra" per il governo della città. Nel 1284 si ha notizia di un primo nucleo di quello che sarà il Palazzo Comunale. Alla salita al potere del Governo dei Nove, nel 1287, la costruzione del palazzo ha la spinta definitiva. Mentre il palazzo del Bolgano era rivolto verso l'attuale piazza del Mercato, il nuovo palazzo guarda verso piazza del Campo. Ma le due costruzioni coesistono. Dopo quasi un ventennio di incertezze, nel 1288 viene presa la decisione di far inglobare nel nuovo palazzo il Bolgano e la dogana. Il corpo centrale, non molto dissimile da quello odierno, sarebbe stato completato tra il 1300 e il 1305. Il Palazzo comunale è ancora oggi la sede dell'amministrazione comunale moderna ed ospita gli uffici del Sindaco, alcuni uffici comunali e le sale di rappresentanza. Al primo piano si trova il Museo civico e il teatro comunale dei Rinnovati. Al secondo piano vi è la sala del Consiglio comunale e la loggia che guarda verso il lato posteriore del palazzo stesso, in direzione sud. Le finestre, nel tipico stile senese, hanno tre archetti gotici affiancati appoggiati su colonnine, mentre al centro di ciascuna ghiera tra archetti e l'arco acuto principale di ciascuna finestra è stato inserito uno stemma di Siena. Il corpo centrale è rialzato di un piano rispetto alle due ali laterali. Sulla sommità presenta un coronamento merlato di tipo guelfo, cioè senza l'estremità a coda di rondine. Al centro della facciata un grande disco di bianco presenta il monogramma di Cristo. All'interno le varie stanze furono usate dalle molteplici magistrature che hanno amministrato la città nei secoli. Nel corpo di sinistra, accanto alla Torre del Mangia, si trova il cosiddetto Cortile del podestà, decorato da antichi stemmi, che fa anche da ingresso al palazzo.