Palazzo Piccolomini
SIENA
Il palazzo è uno dei pochi edifici in puro stile rinascimentale fiorentino. Venne costruito per volere di Giacomo e Andrea Piccolomini, nipoti di Papa Pio II, il palazzo fu probabilmente progettato da Bernardo Rossellino, importante architetto dell'epoca, mentre i lavori furono diretti da Pier Paolo del Porrina. L'armoniosa facciata in pietra presenta due stemmi dei Piccolomini ed è coronata da un elegante cornicione, decorato con le armi dei Piccolomini. Nel cortile interno spiccano i bellissimi peducci. Il palazzo dal 1858 ospita l'Archivio di Stato, uno dei più ricchi d'Italia, con circa 60.000 pergamene di enorme valore, antichi atti e codici dell'ottavo secolo, antichi documenti di Stato del periodo dal 1100 al 1800. Inoltre, a Palazzo Piccolomini ha sede il Museo delle Tavolette di Biccherna, che espone una raccolta delle tavolette di Biccherna e Gabella, antiche amministrazioni finanziarie di Siena. Di legno dipinto, le tavolette venivano usate come copertura dei registri contabili.